La Piramide di Maslow applicata al mondo delle imprese

Le aziende sono alla continua ricerca di strumenti di lavoro, strutture organizzative e sistemi in grado di incrementare la produttività, migliorare le performance e aumentare il fatturato. Molti studi hanno dimostrato che una delle chiavi per raggiungere questi obiettivi risiede nell’incrementare e mantenere alta la motivazione dei propri dipendenti.

Esiste un modo per quantificare la motivazione di un collaboratore?

Grazie allo psicologo americano Abraham Maslow, dal 1954 è possibile misurare la motivazione di una persona. Lo studioso, infatti, ha creato un modello motivazionale dello sviluppo umano basato su una gerarchia di 5 bisogni fondamentali disposti a piramide, questo modello è chiamato “La Piramide di Maslow”.

Sembra che l’essere umano ricerchi inconsciamente di soddisfare questi bisogni secondo la sequenza indicata da Maslow. Quando i bisogni fondamentali sono soddisfatti, l’istinto è quello di salire nella gerarchia fino a soddisfare la vetta della piramide.

La conoscenza di questo strumento può risultare fondamentale per le aziende che vogliono comprendere sia le dinamiche che i comportamenti dei collaboratori nel contesto aziendale. Infatti, Imparare a conoscere e comprendere i meccanismi che regolano le relazioni professionali, permette di intervenire in modo concreto per regolare le dinamiche all’interno dell’impresa.

Ecco come il modello di Maslow è nato e quali sono i suoi benefici.

Un modello di riferimento per le imprese da oltre 70 anni

Sin dagli anni ’30 del secolo scorso fiorirono svariati studi circa i comportamenti dei gruppi sociali, fino a giungere nel primo dopo guerra all’attenzione di imprese e organizzazioni. In quegli anni le aziende erano chiamate ad adattarsi a un mercato in cambiamento e a una società che faceva emergere velocemente nuovi bisogni e nuovi consumi. La concorrenza cominciava ad assumere un aspetto del tutto nuovo e le imprese dovevano trovare le modalità per far lavorare il proprio personale con qualità crescente e con tassi di produttività elevati. È così che le aziende cominciarono a ricercare competenze, capacità e leve motivazionali più efficaci per stimolare i propri dipendenti a performare maggiormente.

Nacque quindi una vera scuola di pensiero finalizzata al trovare le soluzioni vincenti per incrementare esponenzialmente la motivazione di tutti i dipendenti, dagli operai ai livelli dirigenziali, e di conseguenza di incrementare i profitti.

È all’interno di questo contesto che venne pubblicato da Abraham Maslow “A Theory of Human Motivation”, un testo che ancora oggi è un modello di riferimento per gli studiosi, poiché pone in ordine crescente i bisogni che ogni individuo è chiamato a soddisfare, elencandoli in maniera gerarchica e quindi in ordine di priorità. Osservando il contesto organizzativo attraverso la scala della motivazione di Maslow si può far luce sulle dinamiche comportamentali nel mondo delle imprese.

I livelli dei bisogni della piramide di Maslow applicati alle aziende

Livello 1 – FISIOLOGICO (base della piramide)

Sono i bisogni fondamentali legati alla sopravvivenza fisica dell’individuo, come respirare, dormire e mangiare. Nel mondo del lavoro questo livello è legato bisogni fondamentali di sopravvivenza come lo stipendio.

Livello 2 – SICUREZZA

Sono i bisogni che fanno riferimento all’avere un’occupazione stabile, che a sua volta garantisce una stabilità familiare. L’azienda è quindi un importante pilastro nella vita dei singoli. Se i dipendenti si sentono protetti e su un terreno solido e se lavorano in un contesto che permette di pensare liberamente anche a progetti futuri nell’ambito della vita privata, la fidelizzazione per l’azienda sarà maggiore, con tutti i benefici che questo porta con sé.

Livello 3 – APPARTENENZA

Essere amato e amare, far parte di un gruppo, cooperare, partecipare, sono queste le aspirazioni di ogni essere umano, che per sua natura ha bisogna di sentirsi parte di una comunità.

Per le aziende questo si traduce nel costruire un rapporto di fiducia reciproca con i propri dipendenti. Se ogni persona ha il suo posto in azienda, si sente rispettata e considerata all’intreno del team, i suoi risultati saranno maggiori e i profitti aziendali inevitabilmente saranno più elevati. Sono molteplici i vantaggi di un ambiente lavorativo sano, sia per il dipendente che per l’azienda.

Livello 4 – STIMA E AUTOSTIMA

Ogni individuo desidera sentirsi stimato e apprezzato dalle persone che lo circondano e sentirsi sicuro nelle sue verità e credenze. Quando una persona è sicura di sé nel suo contesto di vita, è maggiormente positiva. In egual modo se il dipendente è inserito all’interno di un contesto in cui si sente gratificato e per il quale è portato, non potrà che generare risultati positivi.

Livello 5 – AUTO-REALIZZAZIONE

Moralità, creatività, spontaneità, risoluzione dei problemi, accettazione sociale. Si tratta della realizzazione del potenziale personale, del desiderio di “diventare tutto ciò che si è capaci di diventare”.

L’autorealizzazione nel mondo del lavoro corrisponde all’autonomia sul posto di lavoro, la qualità degli impegni professionali e la specializzazione delle competenze.

Perché la teoria di Maslow funziona?

Maslow sostiene che i bisogni di un essere umano cambiano costantemente, quando un bisogno è soddisfatto, si desidera qualcos’altro.

L’aumento di stipendio ricevuto due anni fa ci motiverà per dieci anni?

Le energie che abbiamo dato al lavoro negli ultimi 10 anni sono le stesse che vogliamo impiegare nei prossimi dieci?

La teoria di Maslow funziona perché la piramide segue il processo evolutivo dell’individuo, è uno strumento in movimento come lo è la vita della persona. È essenziale quindi tenerne conto anche nella gestione del personale nelle aziende, per poter adeguare l’evoluzione del dipendente in azienda con i suoi bisogni fondamentali.

Abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. In qualche modo loro sanno cosa volete realmente diventare. Tutto il resto è secondario.
Steve Jobs

    Richiedi informazioni




    Contattaci
    Contattaci